
Area Aziende e Consulenti

Area dipendenti
Interpretazioni contrattuali
Chiarimenti sul CCNL Amministratori di Condominio CISAL
Covid-19
Misure straordinarie per i Soci di Mutua MBA
Certificazione e apprendistato
La documentazione relativa a certificazione e apprendistato
Rassegna Stampa
Articoli periodici
I nostri operatori a tua
I punti di forza del CCNL
Classificazione del personale
molto dettagliata e specifica per i settori di applicazione contrattuale. È coerente con le professionalità presenti negli studi degli amministratori condominiali e nelle società di servizi integrati alla proprietà immobiliare e prevede la distribuzione delle mansioni su tutti i livelli contrattuali, ivi compreso l’ottavo.
Il sistema retributivo
prevede tredici mensilità ed è in parte correlato all’effettiva presenza del lavoratore e all’indice del costo della vita riferito alla regione sede del luogo di lavoro.
Tipologie contrattuali
sono disciplinate anche quelle formative e d’inserimento agevolato presso gli Studi degli Amministratori o Società di servizi integrati.
Riduzione delle eccezioni al sinallagma
(lavoro contro retribuzione) prevede minori costi in caso di assenza a qualsiasi causa dovuta del Lavoratore (malattia-infortunio-permessi). In particolare, l’integrazione in caso di malattia è ridotta (20% della Retribuzione Individuale Giornaliera).
Flessibilità dell’orario di lavoro
il CCNL prevede un articolato sistema di flessibilità, in parte obbligatoria, quale: lavoro supplementare, straordinario, straordinario con riposo compensativo o intensificazione del lavoro ordinario con accredito nella Banca delle Ore.
Il video illustrativo del CCNL
Per gli amministratori di condominio
non resta che applicare il Contratto più rappresentativo della Categoria, anche con l’assistenza della Commissione Bilaterale Contrattuale (email: certificazione @ enbif.it), che effettua gli allineamenti contrattuali e assiste lo Studio o il suo Consulente del lavoro nei casi di passaggio da altro CCNL.